Coltiviamo i sogni dei bambini di Fukushima in Italia

A tutti coloro che hanno sostenuto Orto dei Sogni fino ad oggi

Dopo il terremoto del 2011, ci siamo chiesti: "Cosa possiamo fare dall'Italia per i bambini di Fukushima?"
Da questa domanda ha avuto inizio il nostro progetto per realizzare un soggiorno curativo in Italia che, grazie al sostegno, alla collaborazione e alla gentilezza di molte persone, ci ha permesso di invitare finora 140 bambini.

Dobbiamo comunicarvi che purtroppo, dopo alcuni momenti di confronto tra i membri del consiglio dell'associazione, abbiamo deciso che il soggiorno curativo del 2024 sarà l'ultimo che realizzeremo e che le attività di Orto dei Sogni si concluderanno.

Dall'esperienza degli ultimi anni di "Casa Orto", siamo giunti alla conclusione che noi volontari, senza una preparazione specialistica in ambito sanitario o psicologico, potremmo non essere in grado di affrontare adeguatamente le situazioni future che potrebbero presentarsi.

Nessuno all'interno dello staff ha mai pensato che le attività dell'associazione si sarebbero mai fermate, e questa è stata per noi una decisione veramente difficile. Ora, dopo un po’ di tempo da questa grande scelta, guardando indietro con calma, siamo convinti che sia stata la decisione giusta. Vi ringraziamo sinceramente per il supporto ricevuto fino ad ora.

L'Italia, un paese ricco di umanità e calore, ha permesso a 140 bambini di trascorrere un mese della loro infanzia vivendo liberamente in un contesto multiculturale. Questa esperienza è diventata un grande nutrimento per le loro menti e di grande ispirazione per la loro vita futura, e tutto ciò è stato possibile grazie al sostegno di tutti voi.

Essere a stretto contatto con la grande natura e la gentilezza delle persone, testimoni della crescita straordinaria dei bambini che, nel corso di un solo mese di vita insieme, hanno visto i loro volti illuminarsi e i loro corpi e menti crescere tantissimo, è stata per noi una gioia impagabile.

A tutti voi che avete sostenuto Orto dei Sogni, ancora, vi ringraziamo di cuore. Sin dal 2012, moltissimi volontari hanno partecipato e reso possibile il soggiorno di recupero. I volontari italiani, gli accompagnatori che sono venuti dal Giappone per un mese, gli studenti del Ca' Foscari... la loro dedizione instancabile, che ha permesso loro di impegnarsi dal mattino alla sera per il bene dei bambini, è qualcosa che non dimenticheremo mai.

Non dimentichiamo poi che, se è stato possibile realizzare i soggiorni in maniera stabile, è stato anche grazie alla comprensione e alla cooperazione delle famiglie dei bambini. Un particolare ringraziamento va ai nostri partner dell’associazione "Peace Project" e del Iwaki Citizens’ Radiation Measurement Center – TARACHINE, per aver assunto un lavoro immenso. Vi siamo sinceramente grati.

Ogni volto appare nuovamente davanti a noi: Fukushima, la Sardegna, Milano, le Marche... e ancora Parigi, Tokyo e Kyoto... in molti luoghi abbiamo fatto esperienza di tantissimi atti di gentilezza.

Anche se è una decisione difficile, vogliamo chiudere questo capitolo portando nel cuore la consapevolezza che, grazie a tutti voi, abbiamo potuto sostenere il sogno di ben 140 bambini di Fukushima.

Grazie di cuore per il vostro sostegno a Orto dei Sogni.

Orto dei Sogni
Presidente
Morimi Kobayashi
Tutto lo staff



Puoi leggere qui tutti i report delle edizioni dal 2012 al 2024 in formato pdf.

News & Events

Casa Orto 2024 Closing

Casa Orto 2024 Closing

L’estate sta volgendo al termine e siamo lieti di comunicarvi che grazie al vostro sostegno abbiamo potuto portare a termine con successo il nostro 10° soggiorno di risanamento “CASA ORTO: la nostra […]

Casa Orto 2024 (20 luglio-19 agosto)

Casa Orto 2024 (20 luglio-19 agosto)

Grazie mille per il vostro continuo sostegno a Orto dei Sogni! Quest’anno, grazie alla collaborazione di tante persone, abbiamo dato il via al nostro decimo soggiorno di risanamento in Italia, “CASA ORTO: […]

Auguri di Buone Feste 2023 da Orto dei Sogni!

Auguri di Buone Feste 2023 da Orto dei Sogni!

Care sostenitrici, Cari sostenitori, Dopo quattro anni di sospensione, quest’anno finalmente abbiamo potuto riattivare il soggiorno di risanamento. Se ciò è stato possibile è solo grazie al sostegno ininterrotto da parte vostra, […]

Soggiorno di risanamento 2023

Soggiorno di risanamento 2023

La nona edizione del soggiorno di risanamento di Orto dei Sogni si è svolta a Mercatello sul Metauro, nelle Marche. Grazie alla collaborazione del Comune, le nostre giornate sono passate vivaci tra […]

Orientamento 2023 con NPO Tarachine

Orientamento 2023 con NPO Tarachine

Abbiamo organizzato un momento di orientamento in vista del soggiorno di risanamento presso NPO Tarachine ad Iwaki (Fukushima). I partecipanti del soggiorno di quest’anno sono nati o sono residenti in aree in […]

Casa Orto 2023 – 22 luglio – 21 agosto

Casa Orto 2023 – 22 luglio – 21 agosto

Grazie per il vostro continuo sostegno a Orto dei Sogni. Finalmente quest’anno, dopo tre anni, è tornata “Casa Orto: la nostra casa italiana” (22 luglio – 21 agosto). Nel 2023 il soggiorno […]

11 marzo, per non dimenticare

11 marzo, per non dimenticare

A tutte le persone che ci sostengonoUndici anni fa, l’incidente nucleare di Fukushima ha privato in un istante molte persone del loro luogo natale, della loro quotidianità e della loro serenità…..

【EVENT】ORTO FAMILY LABO vol.2 – 18 dicembre 2021 via ZOOM

【EVENT】ORTO FAMILY LABO vol.2 – 18 dicembre 2021 via ZOOM

Allargare gli orizzonti analizzando l’Italia   Vol.2 I piatti tipici della cucina italiana del periodo natalizio 18 dicembre 2021 h. italiana 7:00-8:00 a.m. *in diretta online via ZOOM, partecipazione gratuita (attenzione: l’incontro […]

【EVENT】 “Studiamo insieme la radioattività” <br> il 20 marzo su ZOOM

【EVENT】 “Studiamo insieme la radioattività”
il 20 marzo su ZOOM

Il nostro partner ufficiale in Giappone, TARACHINE – Iwaki Radioactivity Measuring Center, il 20 marzo terrà il 4° incontro nell’ambito di un ciclo di conferenze su cibo e radioattività. L’intervento dal titolo “Studiamo insieme la radioattività” sarà tenuto dal Dr. Katsumi Shodogawa e dalla D.ssa Mayumi Hori, sarà online ed è stato pensato per spiegare in modo semplice ad adulti e bambini.