Decima edizione del soggiorno di risanamento in Italia
“CASA ORTO: la nostra casa italiana”
Nuovi Obiettivi 2023
Con somma gioia vi annunciamo che nel corso del 2023, in collaborazione con Tarachine – Iwaki Radioactivity Measuring Center, partner ufficiale a Fukushima, riattiveremo il soggiorno di risanamento in Italia. Il numero di soggetti coinvolti sarà ridotto rispetto al passato e intendiamo coinvolgere le bambine e i bambini residenti nelle aree in cui l’ordine di evacuazione ai tempi dell’incidente nucleare è stato o sarà revocato. Contiamo dunque nel vostro caloroso sostegno.
– Il seguente è il contenuto del programma che è stato pianificato per il 2023 –
L’obiettivo del programma è quello di far sì che i bambini giapponesi possano giocare, ridere e mangiare a piacere in Italia, un Paese ricco di buon cibo e natura, senza preoccuparsi delle radiazioni, aiutandoli a eliminare le radiazioni dal loro corpo e a migliorare la loro immunità e resistenza, sia fisica che mentale. Per loro sarà anche l’occasione di ampliare i propri orizzonti e crescere attraverso il confronto con una diversa cultura e lo scambio internazionale in un Paese straniero.
Quest’anno il soggiorno si terrà nel comune di Mercatello sul Metauro, provincia Pesaro e Urbino, nelle Marche. Ci sono due ragioni per questo cambiamento: innanzitutto, la struttura del comune di Milano con cui abbiamo collaborato negli ultimi tre anni è in fase di ristrutturazione. Inoltre potrebbe esserci l’esigenza di affrontare in sicurezza le problematiche date da una possibile nuova diffusione del Coronavirus. Per questo motivo, nel 2023 trascorreremo un mese di convivenza in una grande casa privata nel centro di Mercatello, un bellissimo paese in un ricco contesto naturale.
I bambini partecipanti trascorreranno circa un mese in un ambiente tranquillo, dormendo e mangiando insieme al personale volontario e ai compagni della scuola primaria, e collaborando come in una famiglia.
Cercheremo di ampliare le prospettive dei bambini, di favorire la loro indipendenza e di sviluppare la loro curiosità attraverso una serie di esperienze interculturali.
Il programma inizierà con un colloquio a marzo, a cui seguiranno un momento di orientamento e un controllo medico, per poi passare al soggiorno in Italia e alla partecipazione a un incontro (in cui ci sarà una relazione sull’attività svolta e sui risultati dei test medici) dopo il ritorno a casa.
Questo programma sarà possibile sia grazie alle donazioni di persone, aziende, organizzazioni e istituzioni di tutto il mondo che sostengono le attività dell’Associazione, sia grazie ai membri volontari di Orto dei Sogni, che donano il loro tempo e le loro competenze per la preparazione del soggiorno e per la realizzazione di diverse attività di raccolta fondi, che si svolgono durante tutto l’anno. Riceviamo inoltre il supporto di molti volontari esterni.
Periodo del soggiorno:
22 luglio – 21 agosto 2023 (le date dettagliate saranno comunicate in seguito)
Luogo del soggiorno:
Mercatello sul Metauro, Pesaro e Urbino – Marche, Italia
Il paese è situato tra le dolci colline dell’Italia centrale, a circa 260 km da Roma e 400 km da Milano.
Quote di partecipazione:
Il progetto è reso possibile dal caloroso sostegno finanziario di persone comuni, aziende e istituzioni di vari Paesi, nonché dalle attività annuali dello staff di volontari che mettono a disposizione di Orto dei Sogni tempo e competenze.
Non è prevista una quota di partecipazione, ma i partecipanti sono responsabili delle proprie spese personali in loco, dei trasporti dalla propria area di residenza all’aeroporto di Haneda o Narita e dei costi di acquisizione del passaporto.
Costi nazionali di riferimento (soggetti a modifiche):
- ◦ Costi di acquisizione del passaporto: sotto i 12 anni – 6.000 yen, sopra i 12 anni – 11.000 yen
- ◦ Trasporto da/per l’aeroporto di Haneda o Narita per conto proprio: spesa variabile a seconda del mezzo scelto
Numero di partecipanti:
4 persone
I bambini ospiti:
- ◦ Età compresa tra gli 8 e i 12 anni (compiuti a partire dal 2 aprile 2023)
- ◦ Residenza a Tomioka, Okuma, Futaba, Namie, Hirono e Naraha Machi al momento del soggiorno (luglio-agosto 2023)
- ◦ Provenienza da famiglie che hanno vissuto nella stessa zona
- ◦ Volontà di trascorrere un mese in una cultura diversa
- ◦ Desiderio consapevole di partecipazione al soggiorno di risanamento
- ◦ Provenienza da famiglie che condividono gli obiettivi degli organizzatori, “Orto dei Sogni” e “TARACHINE – Iwaki Radioactivity Measuring Center“, il contenuto del programma e che desiderano proteggere la salute mentale e fisica dei loro figli
- ◦ Partecipazione insieme a genitori/tutori al briefing pre-partenza, all’orientamento e al check-up medico prima del soggiorno e all’incontro conclusivo dopo il soggiorno.
Calendario per il 2023:
- ◦ Periodo di candidatura: 1 – 20 marzo 2023 (periodo utile alla ricezione dei moduli di candidatura)
- ◦ Colloqui, selezione finale e annuncio di notifica: fine marzo.
- ◦ Orientamento e visita medica: inizio giugno
Luogo: TARACHINE – Iwaki Radioactivity Measuring Center [MAP].
- ◦ Trasferimento e periodo del soggiorno in Italia: 22 luglio – 21 agosto
- ◦ Incontro conclusivo: inizio/metà novembre
Esecuzione di test medici:
Come negli anni precedenti, il programma offre test medici (gratuiti) per monitorare la salute dei bambini. Le famiglie saranno informate dei risultati dei test. Inoltre, prima e dopo il soggiorno in Italia, viene effettuata una “misurazione del livello di radioattività delle urine“.
- ◦ Durante l’orientamento, prima del soggiorno: ecografia tiroidea, esami del sangue, ecc.
- ◦ Prima e dopo il soggiorno, presso il Laboratorio di TARACHINE – Iwaki Radioactivity Measuring Center: misurazione dei livelli di radiazione nelle urine.
Tutti i referti medici vengono consegnati direttamente alle famiglie che, in questo modo, potranno continuare ad effettuare successivi controlli per monitorare al meglio la condizione di salute dei bambini, e far prendere loro parte ad ulteriori iniziative di recupero. Per altre informazioni sulle visite mediche e le analisi, vi invitiamo a leggere il nostro Rapporto finale QUI.
Attività:
Il tema del soggiorno è “Casa Orto – la nostra casa italiana“. Lo scopo è offrire ai bambini un periodo spensierato in un ambiente sano e ricco di natura, stimolando la collaborazione con amici giapponesi e italiani come in una grande famiglia. Le linee guida sulla base delle quali organizziamo ogni edizione del nostro soggiorno, sono le seguenti:
- ◦ “vivere in armonia con la natura”
- ◦ “buon cibo che nutre il corpo e l’anima”
- ◦ “ampliare gli orizzonti attraverso il contatto con culture diverse”, riflettendo la cultura e le tradizioni del luogo in cui i bambini soggiornano.
Attraverso le diverse attività che saranno proposte, ci proponiamo di fornire un luogo in cui ogni bambino/a possa sviluppare la propria indipendenza e crescere migliorando le proprie difese mentali e fisiche.
Esempi di attività (previste):
Escursioni mattutine, visite a tintorie, mercatini dell’antiquariato, partecipazione a feste cittadine, ecc.